Argos S.p.a.
  • Profilo
  • Niploy
  • Chenisil
  • Cheniflon
  • Service
  • Qualità
  • Contatti
  • Area Riservata
  • it  Italiano
    • en English
    • fr Français
    • de Deutsch
    • ru Русский
Electroless Nickel Plating
+39.02.9505101
infomi@argosspa.it
Viale delle Industrie 20 - 20040 Cambiago (MI) - Italy
Profilo Niploy Chenisil Cheniflon Service Qualità Contatti Area Riservata
Argos S.p.a.
  • Profilo
  • Niploy
  • Chenisil
  • Cheniflon
  • Service
  • Qualità
  • Contatti
  • Area Riservata

Niploy

Home Niploy

Il procedimento di nichelatura chimica che produce un riporto molto resistente alla corrosione, all’usura e uniforme su qualsiasi geometria.

Il NIPLOY Process, rivestimento di nichelatura chimica che ARGOS è in grado di offrire sia a medio che ad alto tenore di fosforo, permette di ottenere rivestimenti di elevata resistenza alla corrosione e all’usura.

Tratto essenziale del procedimento è l’uniformità del riporto, a prescindere dalla complessità della geometria del particolare, permessa dall’assenza di correnti esterne, che evita anche l’infragilimento del materiale base. Queste caratteristiche ne fanno il trattamento ideale per la nichelatura chimica standard, e lo rendono inoltre la base perfetta per i nostri trattamenti più specifici, CHENIFLON (nichel chimico NIPLOY più PTFE) e CHENISIL (nichel chimico NIPLOY più carburo di silicio).

L’applicazione del NIPLOY Process oltre che aumentare della vita dei pezzi grazie alle sue caratteristiche di resistenza a corrosione ed usura, permette l’utilizzo di materiali meno nobili e costosi ma più facili da lavorare (ad esempio rispetto agli acciai inossidabili), guadagnando in peso con la sostituzione di leghe pesanti con leghe leggere. Ciò porta significativi vantaggi a livello pratico ed economico. Il rivestimento Niploy inoltre ben si presta anche per l’utilizzo con brasatura con leghe stagno piombo, nonché come base per il rivestimento successivo con metalli preziosi.

La competenza tecnica di ARGOS è quella di poter applicare i propri rivestimenti su particolari che vanno dalla micromeccanica (spilli, aghi per farmaceutica, ecc.) sino a pezzi di geometrie complesse e dimensioni rilevanti (basamenti e strutture sino a 3x3m, alberi e cilindri sino a 5m di lunghezza per 1m di diametro), con variazioni di peso che vanno da meno di 1 grammo fino a 15ton.

ARGOS oltre ai propri impianti di nichelatura dispone al proprio interno anche di impianti per le lavorazioni preliminari quali microsabbiatura, micropallinatura, vibroburattatura, granigliatura, masking, ecc. così come per lavorazioni finali quali trattamenti termici, lucidatura, ecc.

Uniformità 1
Resistenza 2
Durezza 3
Attrito 4
Saldabilità 5
Sensibilità Magnetica e Conduttività 6

NIPLOY permette di ottenere uno spessore uniforme su pezzi di qualsiasi forma, anche in presenza di geometrie complesse, eliminando la necessità di successive e costose lavorazioni meccaniche di finitura quali ad esempio la rettifica finale.

Ciò consente un’eccellente protezione delle zone interne, come fori o cavità, e un rispetto totale delle rugosità di base, senza richiedere lavorazioni finali di rettifica.

Inoltre, grazie all’ottima aderenza al substrato, il deposito di NIPLOY non tende a sfogliare neppure quando fortemente sollecitato e laddove subisca un danno meccanico, a differenza di depositi galvanici (come ad esempio il cromo), e non permette fenomeni di corrosione né di delaminazione anche nel caso di materiali microporosi, salvo che non dipenda dalle caratteristiche dello stesso (vedi ad es. alluminio). 

Niploy process, trattamento di nichelatura chimica, si differenzia tra medio ed alto tenore di fosforo con le seguenti percentuali:

  • medio fosforo: 6-9
  • alto fosforo: >10

2-sezione-uniformità

uniformità_2

Regolarità del rivestimento su una lama di rasoio. Spessore = 50 micron.

Durezza_3

Esempio di in sezione dell’uniformita’ del riporto.

La struttura del riporto generato dal NIPLOY process, grazie alla presenza di fosforo, genera una superficie di straordinaria resistenza alla corrosione.

Questo permette l’applicazione del procedimento in sostituzione dell’acciaio inox anche in settori come quelli alimentare e farmaceutico, ambiti questi dove Argos ha peraltro conseguito certificazioni di idoneità di processo.

La resistenza all’usura da strisciamento è comparabile con quella del cromo duro.

È eccellente anche la resistenza agli sbalzi termici molto elevati, che permette di non avere fessurazioni in un passaggio da 200° a -190°.

Spessore µ 10 25 50 75
Cromo duro n° pori numerosi 250 16 8
Niploy Process n° pori 30 6 1 0

I valori base del rivestimento di nichelatura chimica NIPLOY Process sono pari a ca. 500HV (50/52HRC); tuttavia è possibile aumentare tale durezza tramite trattamento termico fra i 250 e i 350 °C.

Ciò permette di indurire il riporto ben al di là dei suoi valori base andando proporzionalmente alle temperature di trattamento scelte dai 600HV (54/56HRC) sino a raggiungere i 1100 HV (70/72HRC), ben superiori a quelli del cromo duro e addirittura paragonabili ad alcuni riporti ceramici.

Il tutto offrendo peraltro una maggior resistenza alla corrosione rispetto a questi ultimi.

grafico_td

 

Tabella comparativa degli indici di usura del riporto di nichel chimico alle varie durezze.

RIPORTO TRATTAMENTO TERMICO DUREZZA VICKERS INDICE DI USURA TABER
NIPLOY NO/200°C 500 HV 12 – 13
NIPLOY 300°C >900 HV 8,6
NIPLOY 350°C >1000 HV 7,5

Il fosforo conferisce le sue ottime proprietà autolubrificanti al rivestimento NIPLOY Process garantendo un coefficiente d’attrito molto ridotto.

Il NIPLOY Process si salda perfettamente all’argento e alle leghe stagno-piombo.

Strati ridottissimi, sotto i 10 micron, permettono inoltre di saldare acciaio inox e alluminio.

Il riporto nichelatura è tendenzialmente amagnetico per l’alto fosforo e leggermente magnetico per il medio fosforo.
Il materiale ha buona conduttività termica, e discreta conduttività elettrica.

Coefficiente di dilatazione Resistività elettrica Sensibilità magnetica Temperature d’esercizio Conduttività
13×106 cm/cm°C

60 micro-Ohm cm2/cm (a temperatura ambiente) in funzione del trattamento termico effettuato.

Amagnetico.
Leggermente magnetico dopo trattamento termico.

Durante il processo di rivestimento NIPLOY la temperatura raggiunge al massimo i 95°C* Buon conduttore di calore, discreto conduttore elettrico.

* Anche se va tenuto conto della temperatura del trattamento termico di deidrogenazione (circa 150° – 200° a seconda del materiale trattato) solitamente effettuata per garantire una migliore adesione al substrato.

Applicabilità

  • LEGHE FERROSE (GHISA, ACCIAI LEGATI, INOX)
  • LEGHE RAME (OTTONE, BRONZO)
  • LEGHE ALLUMINIO

Settori d'interesse

MECCANICO / MECCANICA DI PRECISIONE

Boccola, flangia, albero, distanziale.

ALIMENTARE / FARMACEUTICO

Alimentare: cannotti, steli, corpi valvole e rubinetti vari, spillatori per bevande e birre, trafile, caldaie, tubi, beccucci, scambiatori per macchine caffè, bocche e coclee x tritacarne, rotori e valvole per dosatura polveri e farinacei, pignoni e prt. per impianti lavaggio e selezione ortaggi e frutta.
Farmaceutico: piastre, piegatori, listelli, barre saldanti, dosatori per macchine riempitici (solidi/liquidi/creme), astucciatrici, termoformatrici, blisteratrici, capsulatrici.

MEDICALE

Componenti per micro utensili dentali  (perni/ghiere/raccordi e prolunga per tubi…), particolari di arredamenti per ambulatori (aste poggiatesta, aste poggiapiedi, bielle ecc..).

AREONAUTICO / AEROSPAZIALE / NAVALE

Areonautico: cover, piastre, bracket, spacer, support, frame.

AUTOMOBILISTICO / MOTOCICLISTICO

Automobilistico: nuclei e cannotti per corpi iniettore settore gpl/metano, perni e leveraggi per tergi, iniettori, teste, cilindri, pistoni.
Motociclistico: pulegge, campane friz./mozzi fissi e mobili , ammortizzatori per moto e quadricicli.

ELETTRONICA / TELECOMUNICAZIONI

Componenti x relè/salvavita, alberi, alberini trasmissione, perni.

OLEODINAMICO E PNEUMATICO

Perni per gru/sollevatori, corpi valvola/pistoni e steli per pompe a mano, ingranaggi, pistoni, cilindri.

PETROLCHIMICO, OIL & GAS, NUCLEARE

Sfere, corpi, steli, flangie, distanziali, seggi.

STAMPI PER MATERIALE PLASTICO / VETRO

Corpo interno, corpo esterno, layer.

TESSILE

Pinze e guidafili, rondelle, pulegge, piani scorrimento, nastratrici per lavorazione tessuti, mantelli, piatti, anelli platine, coperchi.

PACKAGING

Componenti vari di macchine automatiche per impacchettamento (settori alimentare/detersivi/sigarette ecc..).
Macchine per la Carta, componenti vari di macchine automatiche per la lavorazione della carta (rulli trascinamento, barre saldanti per film/polietilene).

MILITARE

Anelli, cover, supporti, code, bascule, tamburi etc.

CERAMICA

Guide e cilindri rotocolor per stampa su ceramica, componenti vari a contatto con inchiostri e solventi.

Note: per evitare trafilamento di impurità dalla zona di assemblaggio, è sconsigliata la nichelatura dei particolari assemblati; in presenza di pezzi con due metalli differenti, andrà inoltre valutata la compatibilità con i liquidi di processo. I particolari dovranno essere forniti privi di impurità e residui oleosi. Se necessario o richiesto potranno essere effettuate operazioni di preparazione quali ad esempio protezioni o mascherature, ma anche microsabbiatura, vibroburattatura, micropallinatura lavaggi ad ultrasuoni anche per grandi dimensioni ecc. Per qualsiasi dettaglio, domanda o una consulenza per le operazioni sopradescritte si consiglia di rivolgersi ai tecnici ARGOS.

Cheniflon

Nichel chimico e teflon insieme per una superficie autolubrificata: il massimo della scorrevolezza, con durate eccezionali.

Chenisil

Una combinazione di nichel chimico e carburo di silicio per una superficie di durezza straordinaria: la risposta definitiva ai problemi di usura da strisciamento a contatto.

Contattateci subito per ulteriori informazioni

Nome (richiesto)

Cognome (richiesto)

Azienda (richiesto)

Telefono

Email (richiesto)

Città

Provincia

Regione

Note

Se preferite, potete inviarci direttamente un’e-mail all’indirizzo infomi@argosspa.it, oppure telefonarci allo 02.9505101 (per lo stabilimento di Cambiago) o scrivere all’indirizzo infobo@argosspa.it e telefonare allo 051.830240 (per quello di Valsamoggia loc.tà Monteveglio (Bo)) per un contatto personale con un nostro responsabile: vi risponderemo rapidamente!

ARGOS S.p.A.
SEDE CENTRALE E STABILIMENTO:
VIALE DELLE INDUSTRIE, 20
20040 CAMBIAGO (MI) – ITALY

REA 1123316
PEC asiano.argosspa@twtcert.it
Capitale Sociale 1.100.000 i.v.

TEL +39.02.9505101
FAX +39.02.95067011
e-mail: infomi@argosspa.it
http://www.argosspa.it

ARGOS S.p.A.
VIA GALILEO GALILEI, 6
40053 VALSAMOGGIA
LOC. MONTEVEGLIO (BO) – ITALY
TEL +39.051.830240
FAX +39.51.831045
e-mail: infobo@argosspa.it
http://www.argosspa.it

  • Profilo
  • Niploy
  • Chenisil
  • Cheniflon
  • Service
  • Qualità
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Il Team Argos
  • Termini e Condizioni
  • Privacy
Argos S.p.A.

Viale delle Industrie, 20
20040 Cambiago (MI) – ITALY
TEL +39.02.9505101 - FAX +39.02.95067011
E-mail: infomi@argosspa.it
VAT/P. IVA 05074180158

Via Galileo Galilei, 6
40053 Valsamoggia
loc. Monteveglio (BO) – ITALY
TEL +39.051.830240 - FAX +39.51.831045
E-mail: infobo@argosspa.it
Copyright 2014 Argos S.p.a.